btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata grande

Con il decreto MIUR.AOODRCAL.Registro Ufficiale(U).0001721.16-02-2015 del Direttore Generale Diego Bouché, è stato attivato il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Vibo Valentia.

I compiti del CPIA sono:

  • Innalzare i livelli di istruzione della popolazione adulta.
  • Realizzare nuovi assetti didattico-organizzativi e rispondere  ad una sempre più’ diversificata e complessa domanda di istruzione e formazione proveniente da parte di  soggetti “deboli”.
  • Realizzare percorsi di istruzione e formazione ed accrescerne le competenze per consentire l’acquisizione di profili professionali qualificati e qualificanti al fine di una maggiore occupabilità ed inclusività sociale della popolazione adulta.

Il CPIA  di Vibo Valentia  costituisce una tipologia di istituzione scolastica autonoma, articolata in reti territoriali di servizio su base- di norma provinciale- dotati di un proprio organico”. Il CPIA costituisce l’unità centrale ed amministrativa che gestisce il personale scolastico anche delle sedi associate, ex Ctp di Tropea e di Vibo cui è associata la Sede Carceraria. Il CPIA organizza i percorsi di istruzione per livelli di apprendimento, in una dimensione integrata di interazione “reticolare” con il territorio che esprime e richiede specifici bisogni formativi. I CPIA, all’interno delle reti per l’apprendimento permanente hanno la funzione, in raccordo con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni e tenendo conto dei particolari bisogni dell’utenza – popolazione adulta, stranieri e NEET-   di realizzare una nuova offerta formativa.I nuovi percorsi di istruzione degli adulti sono riorganizzati in: percorsi di primo livello finalizzati al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo; al conseguimento delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione; percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana livello A2. I percorsi di secondo livello, finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica, vengono realizzati nelle istituzioni scolastiche di secondo grado che stipuleranno appositi accordi di rete con i CPIA.
La progettazione per unità di apprendimento dei percorsi di primo e secondo livello rappresenta il riferimento necessario per il riconoscimento dei crediti e la personalizzazione del percorso attraverso la stipula del Patto formativo individuale nel quale vengono riconosciuti saperi e competenze formali, non formali e informali dell’adulto. Nel riconoscimento e nella valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona, come nell’importanza assegnata alla sua storia individuale, risiedono gli elementi innovativi del nuovo sistema dell’IDA in piena e coerente sintonia con le politiche nazionali dell’apprendimento permanente introdotte nel comma 51 dell’articolo 4 della Legge 92/2012.

Non solo: la definizione del patto formativo è assegnata ad una Commissione composta da docenti del primo e del secondo livello che in base alle indicazioni europee sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale e come previsto dal D.lgs. 13/2013, attiva su richiesta dell’adulto un percorso articolato in tre fasi di identificazione, valutazione e attestazione per la definizione del patto formativo individuale con il quale viene formalizzato il percorso di studio   personalizzato.  Al riconoscimento dei crediti si aggiungono attività di accoglienza e di orientamento e la possibilità della fruizione a distanza per una quota pari al 20% del monte ore complessivo.

Sede Amministrativa C.P.I.A. Vibo Valentia

La sede amministrativa del C.P.I.A. Vibo Valentia, attualmente è ubicata in Via G. Fortunato s.n.c. Vibo Valentia al IV piano (Palazzo Di Leo).

 
 

Sedi di Vibo Valentia

Dove siamo

La sede territoriale di Vibo Valentia  è composta da tre punti di erogazione:

  1. I. C. 3° Circolo  “De Amicis” in via F. Zoda, 6 la sede si trova nel centro storico di Vibo Valentia, città capoluogo di Provincia;
  2. Casa Circondariale ubicata in Contrada Cocari n. snc 89900 VIBO VALENTIA.

La presenza di questi tre punti di erogazione rappresentano un punto di riferimento per l’educazione agli adulti (intesa come processo continuo di apprendimento e/o aggiornamento dei saperi) volto a programmare percorsi mirati all’integrazione fra istruzione, formazione e lavoro. Si propone infatti di svolgere attività di:

  • Accoglienza, ascolto, orientamento;
  • Alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata ad un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e formazione professionale;
  • Apprendimento della lingua e dei linguaggi;
  • Sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici;
  • Recupero delle competenze strumentali, culturali e relazionali idonee ad un’attiva partecipazione alla vita sociale;
  • Acquisizione e sviluppo di prima formazione o riqualificazione professionale;
  • Rientro nei processi di istruzione e formazione di soggetti in situazioni di marginalità.

                   

Sede di Tropea

Dove siamo

  

Sede Scuola


Dove siamo

Sede Scuola

Il C.T.P. di Tropea, oggi CPIA sede territoriale di Tropea, da diversi anni svolge molteplici attività formative ed educative volte allo sviluppo delle competenze chiave (comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, competenze sociali e civiche, spirito d’iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale).  Esso è divenuto sul territorio di Tropea il punto di riferimento di un’utenza adulta assai varia e numerosa, desiderosa del bisogno di ampliare, potenziare e consolidare le proprie conoscenze, vuoi per acquisire specifiche competenze connesse al lavoro e alla vita sociale e vuoi per recuperare bassi livelli di istruzione e formazione. Si propone infatti di svolgere attività di:

  • Accoglienza, ascolto, orientamento;
  • Alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata ad un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e formazione professionale;
  • Apprendimento della lingua e dei linguaggi;
  • Sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici;
  • Recupero delle competenze strumentali, culturali e relazionali idonee ad un’attiva partecipazione alla vita sociale;
  • Acquisizione e sviluppo di prima formazione o riqualificazione professionale;
  • Rientro nei processi di istruzione e formazione di soggetti in situazioni di marginalità.

La sede territoriale si trova nel centro  di Tropea, bellissima città turistica che si affaccia sul Mar Tirreno.

Il Centro è ospitato nei locali dell’Istituto Comprensivo Don F. Mottola che si trova in via Coniugi Crigna.

Sede di Serra San Bruno

Dove siamo

La sede CPIA di Serra San Bruno inizia le sue attività nell’anno 2017/2018.

Si propone di svolgere attività di:

  • Accoglienza, ascolto, orientamento;
  • Alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata ad un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e formazione professionale;
  • Apprendimento della lingua e dei linguaggi;
  • Sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici;
  • Recupero delle competenze strumentali, culturali e relazionali idonee ad un’attiva partecipazione alla vita sociale;
  • Acquisizione e sviluppo di prima formazione o riqualificazione professionale;
  • Rientro nei processi di istruzione e formazione di soggetti in situazioni di marginalità.

La sede territoriale si trova lungo il Corso Vittorio Emanuele III, n° 34. Il Centro è ospitato nei locali dell’ Istituto Comprensivo “Tedeschi”.

Sede Scuola


Il Laghetto

Sede di Filadelfia

h

 

La sede CPIA di Filadelfia inizia le sue attività nell’anno 2018/2019.

Si propone di svolgere attività di:

  • Accoglienza, ascolto, orientamento;
  • Alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata ad un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e formazione professionale;
  • Apprendimento della lingua e dei linguaggi;
  • Sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici;
  • Recupero delle competenze strumentali, culturali e relazionali idonee ad un’attiva partecipazione alla vita sociale;
  • Acquisizione e sviluppo di prima formazione o riqualificazione professionale;
  • Rientro nei processi di istruzione e formazione di soggetti in situazioni di marginalità.

    Sede di Nicotera

    Dove siamo

    La sede CPIA di Nicotera inizia le sue attività nell’anno 2019/2020.

    Si propone di svolgere attività di:

    • Accoglienza, ascolto, orientamento;
    • Alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata ad un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e formazione professionale;
    • Apprendimento della lingua e dei linguaggi;
    • Sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici;
    • Recupero delle competenze strumentali, culturali e relazionali idonee ad un’attiva partecipazione alla vita sociale;
    • Acquisizione e sviluppo di prima formazione o riqualificazione professionale;
    • Rientro nei processi di istruzione e formazione di soggetti in situazioni di marginalità.

    La sede territoriale si trova in via Nuovo Liceo. Il Centro è ospitato nei locali dell’istituto Omnicomprensivo Bruno Vinci – ITIS Nicotera.

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.